Home page - Sito web ufficiale

madonna_battuti

Sede: Via S. Maria dei Battuti, 3 - 32100 Belluno
tel: 0437 940061
e-mail: as-bl@cultura.gov.it
Direttore
:
dott. Eugenio Sief

PEC: as-bl@pec.cultura.gov.it

Istituito il primo dicembre del 1973, in base alla normativa che prevedeva - e tuttora prescrive - la presenza di un Archivio di Stato in ogni capoluogo di provincia.

Conserva parte della documentazione pubblica che precede l'Unità d'Italia e gli archivi versati dagli uffici dello Stato italiano con sede nella provincia; gli archivi dei notai versati dall'Archivio notarile distrettuale, e accoglie fondi archivistici di enti, famiglie o persone.

Belluno, 7 dicembre 2020.

AVVISI AL PUBBLICO

Modalità di accesso al servizio della Sala di studio

Visto il Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, coordinato con la legge di conversione n. 52 del 19 maggio, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria”, si informano gli utenti che la Sala di studio dell’Istituto è nuovamente accessibile fino ad esaurimento delle postazioni, secondo il seguente orario di apertura:
lunedì, martedì e venerdì: 9.00 – 13.00;
giovedì: 14.00 – 17.30.

Le richieste di prenotazione devono pervenire a mezzo mail all’indirizzo di posta elettronica as-bl@cultura.gov.it, specificando l’oggetto della ricerca e, ove possibile, i fondi archivistici da consultare. Data e orario di ammissione saranno comunicati ai richiedenti con nota trasmessa a mezzo mail. L’eventuale rinuncia alla consultazione dovrà essere tempestivamente comunicata all’Istituto, eventualmente anche per via telefonica (0437 940061).
E’ raccomandato l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 o mascherina chirurgica.

Belluno, 23 agosto 2022.

AVVISO

Si comunica che le mappe catastali del Censo stabile attivato (cosiddetto Catasto austro-italiano) sono nuovamente consultabili on-line su piattaforma MetaFAD, accessibile tramite il seguente link:
https://www.archiviodigitale.icar.beniculturali.it/it/186/esplora/detail/241125?exploreType=fondi

Sulla destra si trovano i punti sensibili per aprire le cartelle delle mappe (Impianto, I e II conservazione; serie OC e serie K​ per le mappe austriache dei comuni di Livinallongo del Col di Lana e Colle S. Lucia)

Per ottenere stampe o copie digitali in alta definizione, o per effettuare ricerche sul nominativo del possessore è invece necessario fissare un appuntamento per consultazione in presenza, tramite richiesta inviata possibilmente via mail.